Il miglior ristorante del 2025 è Maido
Il 19 giugno si è svolta la cerimonia di premiazione dei 50 migliori ristoranti del mondo del 2025. L’evento è stato ospitato per la prima volta in Italia, precisamente al Lingotto Fiere di Torino: una serata di grande festa e ricca di ospiti illustri, come Massimo Bottura, al quale è andato un premio speciale.
Ma qual è il miglior ristorante del mondo nel 2025? Il primo posto della World’s 50 Best Restaurants 2025 è occupato da Maido, (che significa “benvenuto”), ristorante che si trova a Lima, in Perù. Il suo titolare è lo chef Mitsuharu “Micha” Tsumura, volto della cucina Nikkei nel mondo, cultura culinaria nata dalla fusione di gusti e tradizioni giapponesi e peruviane.

Al secondo posto della classifica troviamo lo spagnolo Asador Etxebarri di Atxondo, al terzo Quintonil di Città del Messico.
L’Italia non sfigura, anzi. Sono sei i ristoranti della penisola presenti in Top 50:
- Lido 84 di di Riccardo e Giancarlo Camanini a Gardone Riviera (Brescia) alla posizione n.16
- Reale dello chef Niko Romito a Castel di Sangro (L’Aquila) alla posizione n.18
- Atelier Moessmer dello chef Norbert Niederkofler a Brunico (Bolzano) alla posizione n.20
- Le Calandre di Massimiliano Alajmo a Rubano (Padova) in posizione 31
- Piazza Duomo di Enrico Crippa ad Alba (Cuneo) in 32a posizione
- Uliassi di Mauro Uliassi, a Senigallia (Ancona) in 43a posizione
Leggi QUI la classifica completa!
The World’s 50 Best Restaurant è stilata dal 2002 dal mensile britannico Restaurant e si basa su un sondaggio che coinvolge oltre mille esperti del settore food and beverage e gourmet itineranti (chef, ristoratori, cultori e critici culinari internazionali). La giuria comprende 28 regioni diverse in tutto il mondo, ciascuna composta da 40 membri.

Premio speciale a Massimo Bottura e Lara Gilmore
Tra gli individual awards, Massimo Bottura e la moglie chef Lara Gilmore hanno vinto il Woodford Reserve Icon Award 2025. Il premio “riconosce un individuo che ha dato un contributo eccezionale all’industria dell’ospitalità, degno di un riconoscimento globale”.
L’Osteria Francescana, ristorante di punta di Bottura e Gilmore, ha vinto il premio Highest New Entry Award nel 2009 al n. 13 della classifica The World’s 50 Best Restaurants, ed è salito fino a essere nominato The World’s Best Restaurant nel 2016 e nel 2018, con Bottura che ha anche ritirato il Chefs’ Choice Award nel 2011. Il riconoscimento globale ha portato la coppia a finanziare nel 2016 Food for Soul, un’organizzazione no-profit che ha aperto una serie di cucine comunitarie in tutto il mondo, da Milano a Rio de Janeiro, da Modena a Londra, Bologna, Parigi e Napoli, promuovendo l’inclusione sociale e sostenendo le persone in difficoltà attraverso il potere di un pasto condiviso.