Forbes Italia ha stilato la classifica dei 25 Most Powerful Chef del BelPaese, premiando i cuochi e le cuoche più influenti di casa nostra e assegnando premi speciali ad altri protagonisti della cucina tricolore. La cerimonia ha avuto luogo il 23 giugno, nelle suggestive Cantine Bellavista, in Franciacorta. Ecco come è andata.
I 25 migliori chef d'Italia
In testa alla classifica dei Most Powerful Chef c’è Antonino Cannavacciuolo, celebre volto tv e chef stellato (i suoi ristoranti hanno 7 Stelle Michelin, a cominciare da Villa Crespi). Al secondo posto si piazza la Famiglia Cerea, che guida il ristorante tristellato Da Vittorio a Brusaporto (BG). Terzo gradino per Niko Romito, tre stelle Michelin al Ristorante Reale di Castel di Sangro.
La classifica completa:
1) Antonino Cannavacciuolo
2) Famiglia Cerea
3) Niko Romito
4) Norbert Niederkofler
5) Antonia Klugmann
6) Massimiliano Alajmo
7) Chiara Pavan
8) Alessandro Borghese
9) Carlo Cracco
10) Davide Oldani
11) Ciccio Sultano
12) Gennaro Esposito
13) Enrico Crippa
14) Andrea Aprea
15) Enrico Bartolini
16) Jessica Rosval
17) Mauro Uliassi
18) Nino Di Costanzo
19) Moreno Cedroni
20) Fabrizio Mellino
21) Giancarlo Perbellini
22) Heinz Beck
23) Riccardo Monco
24) Andrea Antonini
25) Antonio Guida



I premi speciali
La serata ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui Mauro Colagreco, chef che ha curato la cena per l’occasione. Durante l’evento sono stati consegnati anche diversi premi speciali. “Il Maestro” a Massimo Bottura; “Cuore Visionario” a Nico Acampora, fondatore di Pizza Aut; “Senza Confini” a Giorgio Locatelli; “Chef Ribelle” a Riccardo Camanini; “Esploratore del Gusto italiano” a Francesco Panella; “Italian Taste Ambassador” a Lidia Bastianich.

Tutti gli chef premiati da Forbes Italia durante la serata alle Cantine Bellavista.