Zuccotto di melanzane, un piatto facile e gustoso per l’estate

Un ortaggio amico della salute

Le melanzane sono un alimento povero di zuccheri e di calorie, ma ricco di proprietà benefiche per la nostra salute. Un prezioso concentrato di vitamine, minerali, antiossidanti e, soprattutto, polifenoli e fibre, importanti per abbassare la concentrazione di glucosio nel sangue. 

Giugno, luglio e agosto sono i mesi ideali per consumare questo ortaggio dalle mille forme e sfumature cromatiche. Sono tante le ricette che ci consentono di esaltarne il sapore e ci si può sbizzarrire in cucina con impiattamenti scenografici, per fare un figurone in famiglia o con gli ospiti. Ecco una ricetta, facile e veloce, che sicuramente soddiferà anche i palati più esigenti: lo zuccotto di melanzane!

Ingredienti (per 6 persone)

  • 1 kg di melanzane
  • 200 g di farina 00
  • 60 g di sale grosso
  • 500 g di pomodori pelati
  • 15 foglie di basilico
  • 1 l olio di semi di arachide 
  • 50 ml di olio EVO 
  • Sale e pepe nero (quanto basta)
  • 1 spicchio di aglio
  • 60 g di pangrattato
  • 60 g di parmigiano reggiano 

Procedimento

Lavate le melanzane ed eliminate le due estremità. Tagliate la polpa prima a fette e poi a cubetti piccoli. Disponeteli su un piatto, cospargendoli di sale grosso. Posizionate sopra un piatto e pressate, in modo che perdano l’acqua e il sapore amaro. Lasciate a riposo per circa un’ora. 

Nel frattempo iniziate a preparare il condimento. In una padella rosolate lo spicchio d’aglio diviso a metà e aggiungete i pomodori pelati. Salate e pepate, lasciando cuocere il tutto per 30 minuti. Lavate sotto l’acqua corrente i cubetti di melanzane, aiutandovi con uno scolapasta, in modo da eliminare il sale, poi tamponate con un canovaccio da cucina.

Infarinate le melanzane e scaldate l’olio di semi di arachide fino a portarlo alla temperatura di 170°, quindi friggete le melanzane infarinate poco per volta, fino a farle diventare dorate. Scolatele e mettetele su un piatto ricoperto con carta assorbente.

In un’altra padella versate l’olio EVO, aggiungete il pan grattato e lasciatelo tostare, mescolando per evitare di farlo bruciare. Eliminate l’aglio dalla salsa e aggiungete il basilico. Versate le melanzane in una ciotola e unite la passata di pomodoro, il parmigiano, il pecorino, il pangrattato e altre foglie di basilico spezzettate con le mani.

Foderate uno stampo da zuccotto con pellicola trasparente e versatevi il composto, pressandolo con una spatolina. Coprite con la pellicola e lasciate riposare in frigorifero per due ore, quindi sformatelo e servitelo a temperatura ambiente. 

Lo zuccotto di melanzane è un piatto che può essere gustato a pranzo, così come a cena, come piatto principale o come contorno. Potete conservarlo in frigorifero per al massimo due giorni, in un contenitore ermetico o coperto da pellicola, oppure potete congelarlo.

Un consiglio: se non avete lo stampo da zuccotto potete utilizzare tranquillamente uno stampo da ciambella o da plum-cake. In alternativa, sempre con lo stesso impasto, potete creare dei muffin (usando gli appositi stampini): una soluzione che piacerà sicuramente ai bambini.